Conservativa

Di cosa si occupa?

L’odontoiatria conservativa è una branca dell’odontoiatria restaurativa che si occupa della cura dei denti cariati, delle procedure per l’eliminazione della carie e di quelle relative alla chiusura delle cavità risultanti dall’eliminazione dello smalto e della dentina cariata, tramite l’utilizzo di appositi materiali.

L’odontoiatria conservativa si occupa di preservare un dente che ha problemi legate alla carie. Questa patologia si origina grazie alla placca batterica sul tessuto dell’elemento. Se non curiamo le carie dei nostri denti, si può arrivare ad un deterioramento tale che ne causa la perdita, rendendo necessarie soluzioni di tipo protesico.

La rimozione della carie avviene tramite l’asportazione della parte danneggiata del dente, per poi procedere con l’ otturazione della cavità dentale usando moderni compositi di resine, materiali che donano plasticità, robustezza e lucentezza al nuovo elemento.

Le carie possono essere superficiali o profonde.Nel primo caso ci si limita ad asportare parte della dentina e dello smalto interessati dalla carie, otturando il dente con appositi materiali (amalgama d’argento o compositi).

L’uso delle amalgame d’argento è stato sostituito ormai dai materiali compositi che per le loro caratteristiche adesive permettono una preparazione della cavità cariosa meno ampia rispetto all’uso dell’amalgama che richiedeva cavità dalle caratteristiche particolari perché fossero ritentive.

Nelle carie profonde vi può essere un interessamento della polpa del dente, contenente anche le fibre nervose, e allora si ricorre alla cura canalare detta anche devitalizzazione.

Il termine conservativa indica l’obbiettivo di tali cure, cioè di conservare i denti altrimenti distrutti dalla carie.

TRATTAMENTI

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contattaci telefonicamente al numero

VALUTEREMO INSIEME LE OPPORTUNITÀ DISPONIBILI

Newsletter

Iscriviti alla newsletter MP Clinic, riceverai in anteprima
tutte le novità e le offerte disponibili.