Ortodonzia

L’ortodonzia è quella particolare branca dell’odontoiatria che studia le diverse anomalie della costituzione, sviluppo e posizione dei denti e delle ossa mascellari.
Essa ha lo scopo di prevenire, eliminare o attenuare tali anomalie mantenendo o riportando gli organi della masticazione e il profilo facciale nella posizione più corretta possibile.
Un esempio classico di ortodonzia chirurgica nel paziente in crescita è al tempo stesso raggiungimento di una miglior distribuzione dei carichi occlusali sulla dentatura completa e di una migliore e più estetica armonia dentale.
Anche in questo caso le tecniche a disposizione hanno negli anni semplificato le parti più strettamente tecniche del lavoro, rendendo ancora più rilevanti la corretta diagnosi e la selezione degli obiettivi di terapia più idonei per ogni singolo trattamento. E’ sempre importante che la diagnosi avvenga il più precocemente possibile, non tanto per iniziare molto presto una qualsiasi terapia, quanto al contrario per selezionare il momento più indicato perchè la terapia abbia il massimo dell’efficienza nel giusto intervallo temporale, senza durare in maniera abnorme e sproporzionata rispetto ai reali effetti .
Tipicamente, vengono effettuate terapie nei pazienti in crescita in due differenti fasi di età: le cosiddette terapie intercettive avvengono per lo più tra i 6 e gli 8 anni di età, mirando a correggere quegli squilibri di tipo scheletrico che possono beneficiare di una terapia precoce. Il trattamento fisso completo invece avviene, a volte come seconda fase di un trattamento intercettivo precoce, a volte in modo autonomo, al completamento della dentatura permanente (circa 12 anni).
Scopri l’ortodonzia dedicata agli adulti
Oltre ai più consueti trattamenti ortodontici nei bambini e negli adolescenti, da più di 35 anni siamo esperti nella terapia ortodontica dei pazienti adulti. L’età non è mai un limite se vi sono le indicazioni e la volontà di eseguire un trattamento adeguato. Nel paziente adulto, rispetto all’adolescente sono necessari una diagnostica accurata della situazione dentale e parodontale pre-trattamento ed un rispetto accurato dei tempi biologici, necessari per il movimento dentale.
Sono attualmente disponibili sistemi di terapia a bassa o nulla visibilità, di modo che anche il periodo di trattamento così come il risultato finale sia il più possibile estetico. Questi sistemi (il più conosciuto è Invisalign) consentono un’ottimo comfort per il paziente durante tutto il trattamento.
Tipi di malocclusione
Prima classe
L’arcata superiore è in posizione corretta rispetto a quella inferiore, ma i denti sono affollati, storti o lontani dalla loro posizione.
Seconda classe
L’arcata superiore è troppo in avanti o quella inferiore troppo indietro.
Terza classe
L’arcata inferiore è troppo in avanti, o quella superiore troppo indietro.
Si parla di ortodonzia fissa, di ortodonzia mobile in riferimento al tipo di apparecchio utilizzato per la correzione della patologia, che a seconda dei casi può essere incollato o cementato ai denti, applicato e rimosso dal paziente.
Gli apparecchi fissi, possono essre messi e tolti solo in studio, sono solitamente usati negli adolescenti quando quasi tutti i denti permanenti sono presenti.Consistono di attacchi (detti anche brackets)incollati sui denti;ogni attacco è unito agli altri da un filo metallico che può essre modellato o sostituito durante le visite di controllo.L’apparecchio mobile (si può mettere e togliere da soli) è usato nella prima fase di trattamento nei bambini per espandere il palato ,guidare la masticazione in posizione corretta e, ancora,per correggere abitudini come succhiare il dito e respirare con la bocca.
TRATTAMENTI

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Contattaci telefonicamente al numero
VALUTEREMO INSIEME LE OPPORTUNITÀ DISPONIBILI
Newsletter
Iscriviti alla newsletter MP Clinic, riceverai in anteprima
tutte le novità e le offerte disponibili.