La placca e il tartaro, la dieta, il tabacco e in parte l’alcool rappresentano i principali fattori di rischio per le malattie dei tessuti duri e molli del cavo orale (gengiviti e parodontiti); essi peraltro, contribuiscono all’aggravarsi delle condizioni di salute delle principali e più diffuse malattie croniche non trasmissibili, principale problema di salute pubblica dei paesi industrializzati.
Il diabete ne è un chiaro esempio, aumenta la predisposizione a gengiviti e parodontiti, ed a sua volta, secondo recenti studi, potrebbe essere conseguenza di una parodontite cronica non trattata.
Giornalmente nei nostri studi, cercando di intercettare e correggere i fattori di rischio per le malattie della bocca, attuiamo un approccio denominato di “contrasto al rischio comune”; in pratica i benefici delle nostre iniziative di prevenzione si spalmano non solo sulla tutela della salute della bocca ma anche sulle condizioni extra-orali che riconoscono i medesimi fattori di rischio.