Il trauma dentale, che viene associato quasi sempre ai bambini, in realtà è un fenomeno frequente che riguarda tutti e che è importante sapere gestire bene.
Col termine trauma si riassumono diverse situazioni tutte da controllare in modo accurato che vanno dalle fratture di diverse parti del dente (corona o radice) fino a quelle che riguardano l’avulsione (espulsione) o la lussazione (spostamento dalla sede naturale del dente).
Nel momento in cui si verifica il trauma è importante sapere agire tempestivamente. Sicuramente il primo passo, se si ha la possibilità, è quello di recarsi dal proprio dentista che potrà valutare subito la situazione e porre rimedio con le tecniche adeguate. Anche i casi apparentemente più gravi possono trovare una soluzione se si agisce per tempo.

In caso di trauma con rottura di una parte del dente il consiglio è quello di recuperare il pezzo (se possibile) e portarlo dal nostro dentista che potrà valutare la possibilità di riattaccarlo.

In caso invece di avulsione (dente espulso) dobbiamo distinguere tra denti da latte e denti definitivi. I denti da latte difficilmente potranno essere ristabiliti, mentre per i denti definitivi ci sono alcuni suggerimenti:

  • Un dente caduto deve essere maneggiato con cura evitando di toccarlo dal lato della radice, quindi il consiglio è quello di afferrarlo dove lo smalto è più bianco
  • Bisogna evitare di rovinare ulteriormente il dente cercando di pulirlo da eventuali agenti esterni strofinandolo (è sufficiente sciacquarlo sotto l’acqua)
  • Un’altra strada, se le condizioni lo permettono, è quello di riporlo nella sede, stando attenti a rispettare la posizione corretta. Può essere d’aiuto un blocco creato con il nostro morso, collocando magari un fazzoletto tra i denti.
  • In caso riesca difficile riporlo in modo corretto, si può conservare (temporaneamente) proprio nella bocca tra il labbro inferiore e gli incisivi.
    Fatte queste prime operazioni sarà poi importante affidarsi alle cure di professionisti specializzati.

È altrettanto importante però prestare attenzione ai traumi apparentemente innocui che non presentano grosse problematiche evidenti e che devono essere sempre controllati. Le complicazioni che possono nascere dal procrastinare i controlli sono diverse e possono andare dalla “morte della polpa dentale” con conseguenti infezioni fino al riassorbimento della radice. I casi ovviamente sono vari ma il suggerimento rimane lo stesso: effettuiamo regolarmente i controlli, in particolare dopo traumi di diversa natura.

Evitiamo di procrastinare gli interventi trascurando la nostra bocca cercando di andare aventi ugualmente con denti rotti o espulsi, perché le ripercussioni date da malocclusione, cattiva masticazione e spostamento progressivo dei denti per la creazione di nuovi spazi hanno effetti che vanno oltra l’aspetto estetico.
La nostra missione è quella di prenderci cura del tuo benessere attraverso la cura del tuo sorriso, contattaci subito per una visita di controllo.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contattaci telefonicamente al numero

VALUTEREMO INSIEME LE OPPORTUNITÀ DISPONIBILI